phone 0773400050 envelope info@iriscampus.it

Approfondimento JF - Il Progetto

Dal 2011 James Fox ha coinvolto nella sua missione:

39 Comuni*

80 Scuole

30.000 bambini e ragazzi

1.500 insegnanti

60.000 genitori

1.000 tra rappresentanti istituzionali, dirigenti scolastici, rappresentanti delle Forze dell’Ordine e partner pubblici e privati

 

*(Anzio, Aprilia, Aquino, Arce, Ardea, Artena, Bassiano, Cassino, Castel Gandolfo, Ceccano , Cerveteri, Cisterna di Latina, Civitavecchia, Fiano Romano, Formia, Frosinone, Guarcino, Ladispoli, Lanuvio, Latina, Marcellina, Nettuno, Norma, Palestrina, Priverno, Rieti, Roccagorga, Roccasecca, Roma, Sabaudia, Sora, Stimigliano, Tivoli, Vallerano, Valmontone, Velletri, Veroli, Vignanello e Viterbo)

Finalità e Obiettivi

 

Le finalità del progetto sono molteplici e a più livelli.

La più ambiziosa è sviluppare un modello partecipato di cittadinanza responsabile attraverso attività di educazione alla legalità e alla legalità stradale, elaborare e diffondere un’autentica cultura dei valori civili, costituire delle città-comunità “giovani” dove ognuno, in un’ottica di sicurezza partecipata, opera nella propria città  per incrementare la sicurezza e l’informazione, agisce per proteggere i più deboli e per segnalare e contrastare fenomeni di criminalità, comprese le violazioni che comportano l’insicurezza stradale.

 

Last but not least, James Fox e la sua Squadra vogliono prevenire ed arginare il disagio scolastico e le forme di marginalità sociale o di devianza giovanile attraverso la realizzazione di attività e iniziative fortemente inclusive che prevedono l’uso di strumenti innovativi e  altamente tecnologici.

 


A chi si rivolge | precedente           successivo | Un pò di numeri...

Patrocini

 

(Logo) Regione Lazio – Presidenza

(Logo) – Osservatorio Regionale per la Legalità e la Sicurezza

 


Ente Attuatore | precedente           successivo | A chi si rivolge

A chi si rivolge?

 

I diretti beneficiari delle attività sono gli alunni tra la terza e quinta classe della scuola primaria, gli alunni della scuola secondaria di primo grado, le famiglie degli alunni.

Gli alunni partecipano alle lezioni interattive, divertenti e innovative svolte direttamente in classe, ai laboratori pomeridiani e alle attività social nelle quali vengono coinvolte anche le famiglie, che con la loro collaborazione permettono ai propri figli di accumulare punti per essere nominati Agenti della Squadra JFox.

Altri grandi protagonisti della Squadra James Fox sono i Dirigenti Scolastici e gli Insegnanti,  gli Assessori  e i Dirigenti Regionali, i Sindaci e gli  Assessori Comunali, i Comandanti e  gli Agenti delle Polizie Locali,  le Forze dell’ordine che operano sul territorio.

Ognuno di loro costituisce un elemento fondamentale della rete attiva in materia di legalità e legalità stradale, partecipa alla costruzione di una cultura della sicurezza e della legalità partecipata,  concorre a sviluppare e incrementare un senso di solida fiducia tra la popolazione e le istituzioni, contribuisce a migliorare la vivibilità della città, diffonde informazioni e buone abitudini che proteggano i più giovani dai rischi e li preparino ad affrontare tentativi di truffa e azioni criminali in città, a scuola, a casa, su internet, con gli amici e in strada.

 


Patrocini | precedente           successivo | Finalità e Obiettivi

Ente Attuatore

 

(Logo)   La Iris – Istituto di Ricerca e sviluppo, (Inserire breve descrizione della IRIS)  è titolare dei brand “James Fox e “Squadra JFox” e di tutte le iniziative ad essi connesse, ha ideato  il personaggio simbolo del progetto: JAMES FOX, il Superagente Segreto della Sicurezza, la volpe astuta e intelligente che aiuta a difendersi dai pericoli divertendo giovani e meno giovani. Ha formalizzato la rete attiva per la sicurezza  e costituito il Comitato Tecnico di monitoraggio e validazione  del progetto. 

 


Enti Finanziatori | precedente           successivo | Patrocini