phone 0773400050 envelope info@iriscampus.it

Approfondimento JF - Le Scuole

Ragazzi e Genitori

 

Iragazzi delle classi medie sono iprotagonisti della formazionee  "I’m big enough"  è la frase che possono dire ai propri genitori dimostrando che attraverso il training sono capaci a riconoscere rischi e pericoli e ad affrontarli da soli. E iltraining, come la realtà, èveloce, è difficile da interpretare, bisognascegliere tra tante opzioni diverse. Video, Clip, musica, telecomandi interattivie tante sfide rendono la lezione emozionante e divertente . Tutti insieme giocano, si divertono e si preparano a rispondere alle domande del Contest'I love my City', il gioco a quiz della Sicurezza!!!

 


Bambini e Genitori | precedente

Bambini e Genitori

 

La Formazione sulla Sicurezza stradale e sulla Prevenzione Criminalità deibambini  delle classi III, IV e V delle scuole elementari è un’esperienza nuova e tutta da vivere. La dinamica della formazione è ungioco interattivo guidato dai video in cui i bambini si immergono completamente. Insieme ai loro insegnanti  affrontano tutti i livelli di difficoltà guidati daiconsigli di James Fox  e conquistano i bonus per raggiungerel’obiettivo finale. Tutti insieme giocano, si divertono e si preparano a rispondere alle domande del Contest'I love my City', il gioco a quiz della Sicurezza per provare a guadagnarsi un posto alla grande finale Regionale che ogni anno  decreta  i Campioni Regionali della Sicurezza.

Il gioco verrà realizzato in due fasi: in una prima fase gli insegnanti faranno formazione sulle tematiche della sicurezza nell’ambito delle normali ore curriculari. La formazione sarà propedeutica al Quiz che verrà realizzato con modalità itinerante in tutte le classi e riguarderà le tematiche affrontate in modo da valorizzare la preparazione e l’elaborazione delle stesse. A seguito del quiz verranno commentate su web le risposte corrette e pubblicati i risultati della classe con la nomina di un ‘campione’ per classe. Verrà inoltre nominata la classe ‘campione’ per ogni livello (ad. es. la migliore prima media dell’istituto). Potranno essere assegnati punteggi e riconoscimenti aggiuntivi. Durante il tour nelle classi verrà presentato il Concorso “Rimbalza il malintenzionato” (azione 2) che consente ai ragazzi attraverso la produzione di elaborati (temi, articoli, video, disegni, cartelloni, locandine) e attività su web consente di essere nominati Agenti di James Fox. L’azione formativa attiva un processo a cascata che coinvolge anche i nuclei familiari dei bambini e ragazzi coinvolti. Gli studenti attiveranno dinamiche relazionali anche a casa che influiranno sui comportamenti alla guida di genitori e parenti.

 


Dirigenti Scolastici e Insegnanti | precedente           successivo | Un pò di numeri...

Le Scuole

 

L’interazione tra scuola, società e famiglia è evidente, l'evoluzione di questi elementi, parti imprescindibili  dello stesso sistema educativo, implica necessariamente l'aggiornamento e l'evolversi dei rispettivi compiti.  I nuovi compiti della scuola devono rispondere alle esigenze della società attuale e non solo alla necessità di istruzione degli individui. 

 


Sottosezioni "Le Scuole":

 

Dirigenti Scolastici e Insegnanti

Bambini e Genitori

Ragazzi e Genitori

 

 

 

Dirigenti Scolastici e Insegnanti

 

I Dirigenti Scolastici e gli insegnanti svolgono una professione strategica e delicata che implica una responsabilità sociale importante.  R ivestono, tra gli altri, un ruolo fondamentale  nel rispondere al diffuso malessere dei giovani. Malessere che si esprime in molteplici forme e dimensioni: le difficoltà di apprendimento, lo scarso rendimento scolastico, l'abbandono precoce degli studi, l'inosservanza delle regole che spesso diventa micro delinquenza e bullismo. È necessario concentrare gli sforzi sull’educazione civica e sulla responsabilizzazione di quelli che, oggi bambini o adolescenti, domani saranno cittadini adulti, in grado, con le loro scelte, di promuovere cambiamenti nella nostra società.

James Fox consente ai Dirigenti e agli insegnanti di:

-          attivare progetti di diffusione della Cultura della Legalità, della Cultura della Sicurezza e di promozione della Cittadinanza Attiva

-          sperimentare un modello partecipativo che coinvolga non solo gli studenti e il personale che vi opera, ma anche le famiglie e il territorio,

-          realizzare iniziative di formazione destinate al personale della scuola e agli studenti sperimentando  una didattica innovativa e digitalizzata, utilizzando strumenti e materiali altamente tecnologici e interattivi

Le attività di James e della sua Squadra nelle scuole:

-          Incontri educativi con i bambini e i ragazzi. Gli incontri,  della durata di un’ora (per le classi medie)  o due ore (per le classi III- IV- V della primaria), coinvolgono gli alunni direttamente nelle classi con giochi interattivi e multimediali. L’attivazione di dinamiche aggregative e relazionali, diversificate per fasce d’età, consentono d’intervenire su valori, convinzioni e comportamenti appresi. Gli insegnanti diventano protagonisti nell’azione di educazione/formazione ricorrendo a strumenti audiovideo cross mediali e tecnologici. La formazione in classe fa ampio ricorso alla metodologia cross mediale che utilizza materiali tradizionali come mappe cartacee, giochi enigmistici e stickers, integrati a strumenti digitali innovativi, come video interattivi educativi e televoter con i quali bambini e ragazzi esprimono le proprie opinioni.

-          Formazione agli insegnanti sull’utilizzo di strumenti innovativi per la didattica, sulla gestione di una metodologia didattica digitale, sulle tecniche di comunicazione previste per fare formazione sul tema della sicurezza e della legalità, sull’approccio del pubblico giovane alle nuove tendenze, linguaggi e tecnologie.

-          Erogazione dei quiz e partecipazione alla fase eliminatoria del contest regionale “I Love My City” per l’assegnazione del Trofeo della Sicurezza 2017 di James Fox

-          Partecipazione all’Evento Finale del Concorso (se l’istituto dovesse superare la fase eliminatoria).

-          Partecipazione al concorso RIM per diventare “Agenti della sicurezza”. Il concorso “RIM – Rimbalza Il Malintenzionato”, comprende una serie di laboratori pomeridiani e attività social che permettono ai ragazzi, genitori e insegnanti di partecipare alle Olimpiadi della Sicurezza ed essere nominati Agente della Squadra JFox

-          Campagna di promozione e sensibilizzazione rivolta ai genitori degli alunni per incrementare l’attenzione alla “sicurezza partecipata” e la partecipazione alle iniziative

-          Produzione di uno o più TJFox dedicati all’Istituto coinvolto. Il TJFox  è un tg video dove gli educatori di James Fox e i ragazzi trattano le varie news. È il maggior canale di comunicazione delle attività del progetto, che vengono divulgate con tecniche giornalistiche rivisitate in chiave ironica. I ragazzi, sono il punto cardine del TJ in quanto loro stessi preparano i servizi, fanno le interviste e si mettono in gioco in prima persona. Diventano così inviati speciali per conto della Squadra Speciale di James Fox, incontrando anche personalità di spicco come Sindaci, Assessori e Responsabili delle Forze dell’Ordine, Dirigenti Scolastici e Insegnanti.

 


Le Scuole | precedente           successivo | Bambini e Genitori