Dirigenti Scolastici e Insegnanti
I Dirigenti Scolastici e gli insegnanti svolgono una professione strategica e delicata che implica una responsabilità sociale importante. R ivestono, tra gli altri, un ruolo fondamentale nel rispondere al diffuso malessere dei giovani. Malessere che si esprime in molteplici forme e dimensioni: le difficoltà di apprendimento, lo scarso rendimento scolastico, l'abbandono precoce degli studi, l'inosservanza delle regole che spesso diventa micro delinquenza e bullismo. È necessario concentrare gli sforzi sull’educazione civica e sulla responsabilizzazione di quelli che, oggi bambini o adolescenti, domani saranno cittadini adulti, in grado, con le loro scelte, di promuovere cambiamenti nella nostra società.
James Fox consente ai Dirigenti e agli insegnanti di:
- attivare progetti di diffusione della Cultura della Legalità, della Cultura della Sicurezza e di promozione della Cittadinanza Attiva
- sperimentare un modello partecipativo che coinvolga non solo gli studenti e il personale che vi opera, ma anche le famiglie e il territorio,
- realizzare iniziative di formazione destinate al personale della scuola e agli studenti sperimentando una didattica innovativa e digitalizzata, utilizzando strumenti e materiali altamente tecnologici e interattivi
Le attività di James e della sua Squadra nelle scuole:
- Incontri educativi con i bambini e i ragazzi. Gli incontri, della durata di un’ora (per le classi medie) o due ore (per le classi III- IV- V della primaria), coinvolgono gli alunni direttamente nelle classi con giochi interattivi e multimediali. L’attivazione di dinamiche aggregative e relazionali, diversificate per fasce d’età, consentono d’intervenire su valori, convinzioni e comportamenti appresi. Gli insegnanti diventano protagonisti nell’azione di educazione/formazione ricorrendo a strumenti audiovideo cross mediali e tecnologici. La formazione in classe fa ampio ricorso alla metodologia cross mediale che utilizza materiali tradizionali come mappe cartacee, giochi enigmistici e stickers, integrati a strumenti digitali innovativi, come video interattivi educativi e televoter con i quali bambini e ragazzi esprimono le proprie opinioni.
- Formazione agli insegnanti sull’utilizzo di strumenti innovativi per la didattica, sulla gestione di una metodologia didattica digitale, sulle tecniche di comunicazione previste per fare formazione sul tema della sicurezza e della legalità, sull’approccio del pubblico giovane alle nuove tendenze, linguaggi e tecnologie.
- Erogazione dei quiz e partecipazione alla fase eliminatoria del contest regionale “I Love My City” per l’assegnazione del Trofeo della Sicurezza 2017 di James Fox
- Partecipazione all’Evento Finale del Concorso (se l’istituto dovesse superare la fase eliminatoria).
- Partecipazione al concorso RIM per diventare “Agenti della sicurezza”. Il concorso “RIM – Rimbalza Il Malintenzionato”, comprende una serie di laboratori pomeridiani e attività social che permettono ai ragazzi, genitori e insegnanti di partecipare alle Olimpiadi della Sicurezza ed essere nominati Agente della Squadra JFox
- Campagna di promozione e sensibilizzazione rivolta ai genitori degli alunni per incrementare l’attenzione alla “sicurezza partecipata” e la partecipazione alle iniziative
- Produzione di uno o più TJFox dedicati all’Istituto coinvolto. Il TJFox è un tg video dove gli educatori di James Fox e i ragazzi trattano le varie news. È il maggior canale di comunicazione delle attività del progetto, che vengono divulgate con tecniche giornalistiche rivisitate in chiave ironica. I ragazzi, sono il punto cardine del TJ in quanto loro stessi preparano i servizi, fanno le interviste e si mettono in gioco in prima persona. Diventano così inviati speciali per conto della Squadra Speciale di James Fox, incontrando anche personalità di spicco come Sindaci, Assessori e Responsabili delle Forze dell’Ordine, Dirigenti Scolastici e Insegnanti.
Le Scuole | precedente successivo | Bambini e Genitori